Un'indagine storica per decidere: fu un liberatore o un tiranno?
Fase 1. Introduzione (10 min): Il docente presenta il "dilemma storiografico" su Napoleone e divide la classe in 3 gruppi investigativi.
Fase 2. Analisi dei dossier (50 min): Ogni gruppo analizza il proprio set di fonti fornito dal docente, risponde alle domande guida e prepara un "rapporto investigativo".
Fase 3. Discussione e verdetto (30 min): I gruppi espongono le loro conclusioni e si apre una discussione plenaria per confrontare le prove.
Fonte A: Johann Gottlieb Fichte, Discorsi alla nazione tedesca. Un filosofo tedesco si rivolge al suo popolo sotto l'occupazione francese.
Fonte B: Napoleone Bonaparte, Discorso dopo la battaglia di Austerlitz. Le parole dell'imperatore ai suoi soldati dopo una vittoria schiacciante.
Fonte C: Georges Lefebvre, L'uomo del secolo. Uno storico moderno valuta l'impatto di Napoleone sul risveglio delle nazionalità.
Fonte A: Napoleone Bonaparte, Il ruolo dell'istruzione. La visione di Napoleone per un sistema educativo centralizzato e statale.
Fonte B: François Furet, L'erede della Rivoluzione. Uno storico analizza il mix di eredità rivoluzionaria e potere dispotico.
Fonte C: Jean Tulard, Il ritorno all'equilibrio. Un'analisi che critica la presunta mobilità sociale dell'Impero.
Fonte A: George Duby - Robert Mandou, Il maggiorascato. Le riforme finanziarie e la reintroduzione di privilegi ereditari.
Fonte B: Stuart J. Woolf, Popolo ed élites. Il rapporto tra l'amministrazione napoleonica, le élite locali e il popolo.
Fonte C: Louis Bergeron, L'ultimo dei despoti. Un'analisi critica sull'effettiva capacità di trasformazione del regime.
Rispondi alle domande "Leggere e comprendere" che trovi associate a ogni testo nel materiale fornito.
Dopo aver analizzato le fonti e discusso con i tuoi compagni di classe, esprimi la tua opinione. Ogni clic è come inserire un voto nell'urna della storia.