L'Età napoleonica

L'età napoleonica (1799-1815)

1. L'ascesa del "piccolo caporale"

Napoleone nel suo studio

Jacques-Louis David, "Napoleone nel suo studio alle Tuileries"

2. Il Consolato (1799-1804): L'uomo di Stato

Napoleone dimostra di non essere solo un generale, ma anche un abile politico e riformatore. Il suo obiettivo è stabilizzare la Francia e consolidare il suo potere.

3. L'Impero (1804-1814): Il dominio sull'Europa

L'incoronazione di Napoleone

Jacques-Louis David, "L'incoronazione di Napoleone"

  • Le guerre napoleoniche: Una serie ininterrotta di conflitti contro le coalizioni europee.
    • Austerlitz (1805): La sua "battaglia più epocale". Sconfigge gli eserciti austro-russi.
    • Trafalgar (1805): Disfatta navale decisiva. La flotta francese è annientata dall'ammiraglio inglese Horatio Nelson.
    • Jena (1806): Sconfigge la Prussia.
  • Il blocco continentale (1806): Non potendo invadere la Gran Bretagna, cerca di piegarla economicamente, vietando a tutti i paesi europei di commerciare con gli inglesi.
  • L'Europa napoleonica: Al suo apogeo (1812), l'Impero controlla direttamente o indirettamente quasi tutta l'Europa continentale.
  • 4. Il declino e la caduta

    5. I "Cento Giorni" e Waterloo

    6. L'eredità di Napoleone: Cosa ci lascia?