Fondata da Epicuro ad Atene, la sua scuola era chiamata "il Giardino". Il motto era: "Vivi nascosto". L'obiettivo è la felicità, intesa come piacere (edoné). Ma non un piacere sfrenato: il vero piacere è l'assenza di dolore nel corpo (aponia) e l'assenza di turbamento nell'anima (atarassia).
Il Quadrifarmaco (Tetrapharmakos)
- Non temere gli dèi: esistono, ma non si curano degli uomini.
- Non temere la morte: "Quando noi ci siamo, la morte non c'è; quando la morte c'è, noi non ci siamo più".
- Il piacere è facile da raggiungere: basta soddisfare i bisogni naturali e necessari (cibo, riposo, amicizia).
- Il dolore è facile da sopportare: se è lieve, è sopportabile. Se è acuto, dura poco.
La fisica atomista
L'universo è fatto di atomi e vuoto. Epicuro introduce il clinamen, una deviazione casuale degli atomi che garantisce la libertà di scelta.