Agorà Pop. Il talk show delle filosofie ellenistiche
Tema dell'attività
Una simulazione dinamica e interattiva di un talk show televisivo. Quattro scuole filosofiche ellenistiche (Stoici, Epicurei, Scettici, Cinici) si confrontano, applicando le loro antiche dottrine a problemi e dilemmi moderni. L'obiettivo è superare lo studio mnemonico, favorendo la comprensione critica e l'immedesimazione.
I ruoli in scena
I filosofi (4 gruppi). Il cuore dello show. Ogni gruppo rappresenta una scuola e al suo interno si divide in:
- Portavoce. l'alunno/a che va in "scena" come ospite, rispondendo alle domande.
- Autori. La squadra che supporta il portavoce, preparando le risposte e suggerendo strategie.
Il conduttore/la conduttrice (1 alunno/a). Chi presenta lo show, gestisce i tempi, pone le domande (anche scomode), provoca il dibattito e mantiene alto il ritmo.
L'opinionista (1 alunno/a). Un commentatore esperto. Il suo compito è analizzare il dibattito da una prospettiva esterna, evidenziando i punti chiave e le contraddizioni con brevi interventi ("moviola").
Il pubblico (giuria attiva). Il resto della classe. Non sono spettatori passivi, ma giudici. Valutano gli interventi dei filosofi tramite una "pagella" e decretano il vincitore finale.
Il regista (Il docente). L'organizzatore. Prepara e distribuisce i "kit" con le istruzioni, osserva lo svolgimento, valuta tutti i partecipanti con una griglia apposita e guida il debriefing finale.
Svolgimento dello show. Le fasi
Fase 1. Preparazione (in aula, 30 min)
- Assegnazione. Il regista divide la classe e assegna i ruoli.
- Studio dei kit. Ogni ruolo riceve il proprio kit con le istruzioni: i filosofi studiano la loro dottrina, il conduttore la scaletta, l'opinionista gli strumenti di analisi e il pubblico la sua pagella.
- Strategia di gruppo. I gruppi dei filosofi preparano le argomentazioni e scelgono il loro portavoce.
Fase 2. Messa in scena di "Agorà Pop" (in aula, 45 min)
- Apertura. Il conduttore lancia la sigla, presenta il tema della puntata e i quattro ospiti filosofi.
- Round 1 - Domande fondamentali. Il conduttore pone domande generali ("Cos'è la felicità?", "Come affrontare la paura?"). I filosofi espongono i principi base della loro scuola.
- Round 2 - Casi pratici. Il conduttore presenta scenari di vita moderna ("Un'ingiustizia sul lavoro", "Una delusione d'amore"). I filosofi devono offrire una soluzione concreta.
- Interventi a sorpresa.
- L'opinionista può interrompere per una "moviola", chiedendo chiarimenti o evidenziando un punto critico.
- Il pubblico può avere l'opportunità di porre una domanda diretta a un filosofo.
- Il duello. Il conduttore mette a confronto diretto due filosofi su un tema particolarmente controverso (es. dovere vs piacere).
- Verdetto finale. L'opinionista offre la sua analisi finale su chi è stato più convincente. Subito dopo, il pubblico vota per decretare la filosofia "vincitrice" della puntata.
- Chiusura. Il conduttore ringrazia gli ospiti e chiude la trasmissione.
Fase 3. Debriefing e valutazione (in aula, 15 min)
- Analisi a caldo. Il regista (docente) guida una discussione finale: quali idee sono emerse? Quale filosofia è sembrata più applicabile oggi?
- Feedback. Il regista fornisce un feedback costruttivo a tutti i partecipanti, basandosi sulla griglia di valutazione compilata durante lo show.
- Consolidamento. I concetti emersi vengono fissati collettivamente, trasformando il gioco in apprendimento stabile.