La Scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene

TALETE DI MILETO

1. BIOGRAFIA E CONTESTO STORICO

Talete visse a Mileto tra il VII e il VI secolo a.C. (circa 624-546 a.C.). Non abbiamo suoi scritti diretti; la nostra conoscenza deriva da autori successivi come Aristotele.

  • Figura poliedrica: fu un politico saggio, un abile uomo d'affari, un astronomo e un matematico.
  • I Sette Saggi: considerato uno dei Sette Saggi dell'antica Grecia, famoso per la sua saggezza pratica.
  • Conoscenze scientifiche: gli è attribuita la previsione di un'eclissi solare (585 a.C.) e l'introduzione di teoremi geometrici in Grecia.

1.1 ANEDDOTI SULLA SUA FIGURA

L'aneddoto della servetta di Tracia (Platone)

Si narra che, mentre osservava le stelle, Talete cadde in un pozzo. Una servetta lo derise, dicendo che era così ansioso di conoscere le cose del cielo da non vedere ciò che aveva ai suoi piedi.

Significato: rappresenta la critica al filosofo come figura distratta, la cui sapienza è percepita come inutile nella vita pratica.

L'aneddoto del raccolto delle olive (Aristotele)

Stanco di essere deriso per la sua povertà, Talete usò le sue conoscenze astronomiche per prevedere un raccolto di olive eccezionale. Affittò tutti i frantoi a basso costo d'inverno e, al momento del raccolto, li subaffittò a un prezzo altissimo, arricchendosi.

Significato: dimostra che i filosofi, se volessero, potrebbero arricchirsi, ma il loro interesse è altrove. La sapienza non è inutile, ma conferisce una superiorità pratica.

2. IL PENSIERO FILOSOFICO: LA RICERCA DELL'ARCHÉ

La domanda fondamentale: "Qual è il principio (arché) di tutte le cose?"

L'Arché (Ἀρχή) è il principio/origine, la sostanza/sostrato e la legge che governa la Physis (Φύσις), la Natura.

2.1 L'ACQUA (ὕδωρ) COME ARCHÉ

La risposta di Talete fu: l'acqua è il principio di tutto. Le sue ragioni erano basate sull'osservazione:

  • L'acqua è fonte di vita: ogni essere vivente necessita di acqua.
  • L'acqua si trasforma: è osservabile nei tre stati della materia (solido, liquido, gassoso).
  • L'acqua è ovunque: la Terra stessa, per Talete, "galleggia sull'acqua".

Attenzione: l'acqua di Talete è l'acqua-principio, una materia primordiale, divina e sempre in movimento.

3. ALTRE DOTTRINE ATTRIBUITE A TALETE

  • "Tutto è pieno di dèi": significa che la natura non è materia inerte, ma è viva, animata e divina. La divinità è immanente.
  • Ilozoismo (hýle, "materia" + zoé, "vita"): tutta la materia è vivente. L'esempio del magnete, che muove il ferro, ne era la prova.

4. IMPORTANZA ED EREDITÀ DI TALETE

È considerato il "padre della filosofia occidentale" perché:

  • Fu il primo a cercare una spiegazione razionale (logos) della realtà, superando il mito (mythos).
  • Inaugurò l'indagine sulla natura e la ricerca dell'arché.
  • Fondò un metodo basato sull'osservazione, embrione del pensiero scientifico.

ANASSIMANDRO DI MILETO

1. BIOGRAFIA E CONTESTO STORICO

Anassimandro (circa 610-546 a.C.) fu discepolo e successore di Talete. Fu una figura poliedrica: politico, astronomo e geografo.

  • Il primo prosatore: Autore del primo testo filosofico in prosa della Grecia, Sulla Natura, di cui ci resta un solo frammento.
  • Innovatore scientifico: Introdusse lo gnomone, disegnò la prima carta geografica e costruì una sfera celeste.

2. IL PENSIERO FILOSOFICO: L'INFINITO (ÁPEIRON) COME ARCHÉ

Anassimandro critica la scelta di un elemento determinato (come l'acqua) come principio, perché non potrebbe generare il suo contrario (es. il fuoco). Propone quindi un principio astratto.

2.1 L'ÁPEIRON (ἄπειρον)

L'Arché è l'Ápeiron ("a-", non + "péras", limite). È:

  • Infinito e indeterminato: non ha limiti qualitativi (non è nessun elemento specifico) né quantitativi (è spazialmente illimitato ed eterno).
  • Eterno e indistruttibile: non nasce e non muore, ma "circonda e governa" ogni cosa.
  • Principio divino (tò theîon): possiede le caratteristiche di immortalità e perennità degli dèi.

2.2 LA COSMOGONIA E LA COSMOLOGIA

  • Nascita del mondo: avviene per separazione dei contrari (caldo/freddo) da un "germe" staccatosi dall'Ápeiron.
  • La Terra sospesa: la Terra è un cilindro sospeso nel centro del cosmo, stabile perché equidistante da ogni punto. È una delle prime applicazioni del principio di ragion sufficiente.
  • Origine della vita: i primi esseri viventi nacquero dall'umido, simili a pesci. Anche gli umani derivarono da queste creature.

3. IL FRAMMENTO: LA LEGGE COSMICA

"Da dove infatti gli esseri hanno l'origine, lì hanno anche la distruzione secondo necessità: poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia, secondo l'ordine del tempo".

La nascita di ogni cosa è un'"ingiustizia" (adikía) perché rompe l'equilibrio originario. Il tempo è il "giudice" che ristabilisce l'ordine attraverso la morte, in un ciclo eterno governato da una legge necessaria.

ANASSIMENE DI MILETO

1. BIOGRAFIA E CONTESTO STORICO

Anassimene (circa 585-528 a.C.) fu l'ultimo grande filosofo della Scuola di Mileto, discepolo di Anassimandro. Cercò una sintesi tra il pensiero dei suoi maestri.

2. IL PENSIERO FILOSOFICO: L'ARIA (AÉR) COME ARCHÉ

L'arché è l'Aria (Aér, ἀήρ), un elemento che è concreto come l'acqua di Talete, ma infinito e pervasivo come l'Ápeiron di Anassimandro.

L'aria è:

  • Infinita e in perenne movimento.
  • Essenziale per la vita (il respiro, pneuma).
  • Versatile, capace di trasformarsi.

2.1 IL MECCANISMO DEL MUTAMENTO: RAREFAZIONE E CONDENSAZIONE

Questa è la sua grande innovazione: un meccanismo fisico spiega come l'aria generi tutte le cose. Le differenze qualitative sono ridotte a differenze quantitative (densità).

  • Rarefazione: l'aria si dirada, si riscalda e diventa Fuoco.
  • Condensazione: l'aria si addensa, si raffredda e diventa progressivamente vento, nuvole, acqua, terra e pietra.

Questa è una delle prime spiegazioni scientifiche che riduce la qualità a quantità, un'intuizione fondamentale per la scienza futura.

2.2 COSMOLOGIA E CONCEZIONE DELL'ANIMA

"Come la nostra anima, che è aria, ci tiene insieme, così il soffio (pneuma) e l'aria abbracciano l'intero cosmo".

L'universo è concepito come un gigantesco organismo vivente che respira. L'aria è sia principio materiale che soffio vitale. La Terra è un disco piatto che galleggia sull'aria.

3. IMPORTANZA ED EREDITÀ DI ANASSIMENE

La sua importanza risiede nell'aver:

  • Ricondotto l'astrazione di Anassimandro a una base più empirica.
  • Introdotto un meccanismo fisico preciso (rarefazione/condensazione) per spiegare il mutamento.
  • Proposto un modello che riduce le differenze qualitative a variazioni quantitative.