1. BIOGRAFIA E CONTESTO STORICO
Talete visse a Mileto tra il VII e il VI secolo a.C. (circa 624-546 a.C.). Non abbiamo suoi scritti diretti; la nostra conoscenza deriva da autori successivi come Aristotele.
- Figura poliedrica: fu un politico saggio, un abile uomo d'affari, un astronomo e un matematico.
- I Sette Saggi: considerato uno dei Sette Saggi dell'antica Grecia, famoso per la sua saggezza pratica.
- Conoscenze scientifiche: gli è attribuita la previsione di un'eclissi solare (585 a.C.) e l'introduzione di teoremi geometrici in Grecia.
1.1 ANEDDOTI SULLA SUA FIGURA
L'aneddoto della servetta di Tracia (Platone)
Si narra che, mentre osservava le stelle, Talete cadde in un pozzo. Una servetta lo derise, dicendo che era così ansioso di conoscere le cose del cielo da non vedere ciò che aveva ai suoi piedi.
Significato: rappresenta la critica al filosofo come figura distratta, la cui sapienza è percepita come inutile nella vita pratica.
L'aneddoto del raccolto delle olive (Aristotele)
Stanco di essere deriso per la sua povertà, Talete usò le sue conoscenze astronomiche per prevedere un raccolto di olive eccezionale. Affittò tutti i frantoi a basso costo d'inverno e, al momento del raccolto, li subaffittò a un prezzo altissimo, arricchendosi.
Significato: dimostra che i filosofi, se volessero, potrebbero arricchirsi, ma il loro interesse è altrove. La sapienza non è inutile, ma conferisce una superiorità pratica.
2. IL PENSIERO FILOSOFICO: LA RICERCA DELL'ARCHÉ
La domanda fondamentale: "Qual è il principio (arché) di tutte le cose?"
L'Arché (Ἀρχή) è il principio/origine, la sostanza/sostrato e la legge che governa la Physis (Φύσις), la Natura.
2.1 L'ACQUA (ὕδωρ) COME ARCHÉ
La risposta di Talete fu: l'acqua è il principio di tutto. Le sue ragioni erano basate sull'osservazione:
- L'acqua è fonte di vita: ogni essere vivente necessita di acqua.
- L'acqua si trasforma: è osservabile nei tre stati della materia (solido, liquido, gassoso).
- L'acqua è ovunque: la Terra stessa, per Talete, "galleggia sull'acqua".
Attenzione: l'acqua di Talete è l'acqua-principio, una materia primordiale, divina e sempre in movimento.
3. ALTRE DOTTRINE ATTRIBUITE A TALETE
- "Tutto è pieno di dèi": significa che la natura non è materia inerte, ma è viva, animata e divina. La divinità è immanente.
- Ilozoismo (hýle, "materia" + zoé, "vita"): tutta la materia è vivente. L'esempio del magnete, che muove il ferro, ne era la prova.
4. IMPORTANZA ED EREDITÀ DI TALETE
È considerato il "padre della filosofia occidentale" perché:
- Fu il primo a cercare una spiegazione razionale (logos) della realtà, superando il mito (mythos).
- Inaugurò l'indagine sulla natura e la ricerca dell'arché.
- Fondò un metodo basato sull'osservazione, embrione del pensiero scientifico.