Diamo voce alle pensatrici dimenticate dalla storia.
La storia della filosofia, così come la studiamo, è popolata quasi esclusivamente da uomini. Ma è davvero tutta la storia? La risposta è no. In ogni epoca, donne brillanti hanno pensato, scritto e sfidato le convenzioni, ma le loro voci sono state spesso messe a tacere o dimenticate.
Con questo progetto, diventeremo protagonisti di un'opera di "giustizia storica": riscopriremo le filosofe che hanno segnato il pensiero umano e, attraverso un podcast, daremo loro la visibilità che meritano.
Potete iniziare la vostra ricerca consultando la fonte principale del nostro progetto, ricca di biografie e approfondimenti. Cliccate qui sotto per accedere:
🔗 Vai all'Archivio delle Filosofe (SWIP-Italia)
Qui di seguito trovate la "biblioteca" di pensatrici tra cui potrete scegliere. Ricordate: ogni classe, in base al numero di gruppi, dovrà operare una selezione. In particolare per la classe quinta, la lista è volutamente ampia per darvi più possibilità di scelta: selezioneremo insieme circa 6-8 autrici su cui concentrarci.
Classe | Periodo storico | Filosofa proposta (dalla lista SWIP-Italia) | Temi chiave indicativi |
---|---|---|---|
CLASSE TERZA | Filosofia antica | 1. Donne pitagoriche (VI-IV a.C.) | Cosmologia, matematica, etica della comunità. |
2. Diotima di Mantinea (V a.C.?) | La filosofia come via erotica verso la conoscenza (Platone, Simposio). | ||
3. Perictione (V a.C.?) | La sapienza e il ruolo della donna nella famiglia e nella polis. | ||
4. Ipparchia di Maronea (IV a.C.) | La filosofia cinica come scelta di vita radicale e controcorrente. | ||
CLASSE QUARTA | Filosofia moderna (XVII-XIX sec.) | 5. Anne Finch Conway (1631-1679) | Critica a Cartesio e Spinoza, monismo vitalista. |
6. Louise Dupin (1706-1799) | Confutazione delle tesi misogine di Montesquieu e Rousseau. | ||
7. Émilie Du Châtelet (1706-1749) | Sintesi tra fisica newtoniana e metafisica leibniziana. | ||
8. Laura Bassi (1711-1778) | Il rapporto tra filosofia naturale (scienza) e filosofia tradizionale. | ||
9. Olympe de Gouges (1748-1793) | Diritti politici e civili, la Dichiarazione dei diritti della donna. | ||
10. Sophie de Grouchy (1764-1822) | Teoria della simpatia, repubblicanesimo, traduzione di Adam Smith. | ||
11. Harriet Martineau (1802-1876) | Positivismo, sociologia, la morale in una società industriale. | ||
CLASSE QUINTA | Filosofia contemporanea (XX-XXI sec.) | Selezione dall'elenco seguente: | Temi vari, dall'esistenzialismo alla bioetica, dal femminismo al post-colonialismo. |
Hannah Arendt (1906-1975) | La banalità del male, la politica come azione collettiva. | ||
Simone de Beauvoir (1908-1986) | Esistenzialismo, l'analisi del "diventare donna". | ||
Sofia Vanni Rovighi (1908-1990) | Neotomismo, storia della filosofia medievale. | ||
Simone Weil (1909-1943) | Condizione operaia, spiritualità, critica alla forza. | ||
G. E. M. Anscombe (1919-2001) | Filosofia analitica, etica della virtù. | ||
Philippa Foot (1920-2010) | Neo-aristotelismo, etica, il "problema del carrello". | ||
Ruth Barcan Marcus (1921-2012) | Logica modale quantificata. | ||
Ágnes Heller (1929-2019) | La Scuola di Budapest, la filosofia della vita quotidiana. | ||
Carla Lonzi (1931-1982) | Femminismo della differenza, la critica al patriarcato. | ||
Carol Gilligan (1936-) | Psicologia morale, l'etica della cura. | ||
Gayatri Spivak (1942-) | Post-colonialismo, decostruzionismo, il subalterno. | ||
Ann Margaret Sharp (1942-2010) | Philosophy for Children, la comunità di ricerca. | ||
Angela Putino (1946-2007) | Il pensiero della differenza sessuale. | ||
Rachel Pasmanik-Bespaloff (1895-1949) | L'Iliade come poema della forza, dialogo con l'esistenzialismo. |