Il tribunale delle idee

Menti medievali, dilemmi moderni

Obiettivo dell'attività

Applicare i tre approcci al rapporto tra Fede e Ragione, emersi dalla filosofia medievale, per analizzare e dibattere un problema del mondo contemporaneo. L'obiettivo è comprendere come le premesse filosofiche influenzino profondamente le nostre conclusioni.

I dilemmi centrali

Il docente sceglie (o fa scegliere alla classe) uno o più dei seguenti dilemmi su cui lavorare:

1. Intelligenza Artificiale. L'IA rappresenta il culmine dell'intelligenza che ci è stata donata e uno strumento per migliorare il mondo, oppure è una minaccia per l'unicità e la dignità dell'essere umano?
2. Crisi climatica. La scienza ci impone di cambiare radicalmente stile di vita. Questo è un dovere morale e spirituale (custodia del Creato) o una forma di superbia umana che crede di poter controllare la natura?
3. Ingegneria genetica. Modificare il DNA umano per sconfiggere le malattie è un atto di tracotanza contro la creazione o è un modo per adempiere al nostro dovere di curare e migliorare la vita?

Fase 1. Divisione in gruppi e brainstorming

Tempo a disposizione per la discussione di gruppo:

25:00

Squadra "Atene"

La via del confronto. Ispirati al Paolo degli Atti, usate la ragione per dialogare con il mondo moderno e trovare un terreno comune.

Domande guida:

  • Quali argomenti puramente logici e razionali potete usare per sostenere la vostra posizione sul dilemma?
  • Come presentereste la vostra idea a uno scienziato scettico, usando il suo stesso linguaggio?
  • Quali valori universali (giustizia, progresso, benessere) potete invocare per rendere la vostra tesi condivisibile da tutti?

Squadra "Colossi"

La via della diffidenza. Ispirati alla Lettera ai Colossesi, mettete in guardia contro i "vuoti inganni" della ragione moderna, riaffermando il primato della fede.

Domande guida:

  • Quali sono i pericoli morali e spirituali nascosti dietro questo dilemma?
  • Perché affidarsi unicamente alla ragione umana su questo tema è rischioso e potenzialmente dannoso?
  • Quale verità, rivelata dalla fede, offre una risposta più sicura e profonda che la scienza non può dare?

Squadra "Roma"

La via della conciliazione. Ispirati alla Lettera ai Romani, mostrate come la modernità, se ben interpretata, rivela la grandezza del Creatore.

Domande guida:

  • In che modo questa nuova scoperta/tecnologia può essere vista come una manifestazione dell'ordine e della complessità del Creato?
  • Come potete usare le scoperte della scienza per rafforzare un argomento basato sulla fede, invece che contraddirlo?
  • Come si può usare questo strumento moderno per compiere il bene e adempiere a un dovere spirituale?

Fase 2. Preparazione dell'intervento

Ogni gruppo sintetizza la propria posizione e prepara un breve discorso di 2-3 minuti. Scegliete un portavoce che esporrà le conclusioni del gruppo in modo chiaro e convincente.

Tempo a disposizione per la preparazione del discorso:

15:00

Fase 3. Il tribunale delle idee

I portavoce dei tre gruppi presentano a turno le loro argomentazioni alla classe. L'obiettivo non è "vincere" il dibattito, ma mostrare come tre diverse lenti filosofiche portino a leggere la realtà in modi profondamente differenti. Al termine, il docente modera una breve discussione finale.