💡 FASE 1 — Ideazione e identità del progetto
1️⃣ Definire l’obiettivo
- Imparare a fare domande autentiche e argomentate.
- Sviluppare competenze di comunicazione, pensiero critico e cittadinanza attiva.
- Creare un ponte tra scuola e mondo reale.
2️⃣ Scegliere un nome efficace
Esempi: Domande Aperte, Fuori Programma, Inter/rogativi, Pensare Domandando.
3️⃣ Identità visiva
- Logo semplice creato con Canva.
- Palette di colori e font coerenti.
- Modello grafico per i post.
🌐 FASE 2 — Creazione delle pagine social
1️⃣ Scelta delle piattaforme
- Instagram per post, stories e reels.
- YouTube per interviste integrali.
- Facebook o sito scolastico per genitori e docenti.
2️⃣ Creazione delle pagine
Nome utente coerente (es. @domandeaperte_liceo), bio chiara e immagine profilo con il logo del progetto.
🧠 FASE 3 — Pianificazione dei contenuti
1️⃣ Tipologie di contenuti
- Lunedì – Dietro le quinte
- Mercoledì – Frase della settimana
- Venerdì – Estratto video
- Domenica – Riflessione collettiva
2️⃣ Rubriche tematiche
- #ParoleCheRestano – citazioni dai dialoghi
- #DomandaDellaSettimana – domanda provocatoria
- #ChiAbbiamoIncontrato – presentazione ospite
3️⃣ Tono di voce
Educato ma curioso, vicino al linguaggio dei giovani: “Ci siamo chiesti cosa significhi libertà per un atleta…”
🎥 FASE 4 — Produzione e pubblicazione
1️⃣ Ruoli
- Social media manager – pubblica i post
- Redattori – scrivono testi
- Videomaker – montano clip
- Intervistatori – rappresentano il progetto
2️⃣ Montaggio
- Formato verticale (9:16)
- Sottotitoli leggibili
- Durata ideale: 30–60 secondi
3️⃣ Hashtag
#intervista #filosofia #giovani #pensare #liceoX
💬 FASE 5 — Interazione e crescita
- Rispondere ai commenti.
- Ringraziare ogni ospite pubblicamente.
- Condividere momenti di backstage.
- Lasciare che uno studente gestisca le stories per un giorno (take over).
📘 FASE 6 — Valorizzazione e continuità
- Post riepilogativo mensile delle interviste.
- Video o evento finale aperto al pubblico.
- Coinvolgere giornali locali o radio scolastiche.
- Archivio digitale su YouTube o sito scolastico.
Riflessione filosofica finale
“Cosa resta dell’umano nello sport di oggi?”
“Che valore ha la verità nel giornalismo?”
“Si può essere liberi nella fama?”