1. Idea centrale del progetto
Il progetto trasforma gli studenti in protagonisti attivi della vita culturale. Invece di essere semplici spettatori, avranno il compito di organizzare, condurre e divulgare una serie di incontri pomeridiani con scrittori, registi ed esponenti della cultura contemporanea.
L’obiettivo è creare un ponte tra lo studio in aula e il ‘pensiero vivo’, promuovendo il dialogo e le competenze trasversali.
2. Obiettivi chiave
Obiettivi formativi
- Promuovere la lettura e il pensiero critico.
- Approfondire temi curricolari attraverso il confronto diretto con gli autori.
- Educare all’ascolto e alla formulazione di domande pertinenti.
Competenze trasversali
Sviluppare abilità concrete di Project management (organizzazione eventi), Team working, public speaking (conduzione interviste) e competenze digitali (produzione podcast, in collaborazione col progetto webradio).
3. Articolazione e svolgimento
Destinatari: studenti di tutte le classi del triennio dell’istituto.
Quando: primo quadrimestre, ogni giovedì pomeriggio, dalle 13:30 alle 16:30.
Fasi operative
- Pianificazione: i docenti, con un gruppo di studenti, individuano e contattano gli ospiti.
- Preparazione: gli studenti, divisi in gruppi-redazione, studiano l’ospite, preparano le domande e gestiscono la logistica, con la supervisione dei docenti Sordillo e Loguercio.
- Incontro: gli studenti-moderatori conducono l’intervista. L’evento viene registrato.
- Divulgazione: la registrazione viene montata e trasformata in un episodio podcast con il supporto tecnico del prof. Cicale. Parallelamente, gli studenti potranno creare un sito web/blog con le interviste scritte e gestire profili social dedicati, curando anche la comunicazione con le testate giornalistiche locali.
4. Gestione economica e logistica
Per garantire la sostenibilità, si adotta un modello ibrido e flessibile:
- Modalità online (prioritaria): la maggior parte degli incontri si terrà a distanza, azzerando i costi di trasporto e alloggio.
- Modalità in presenza: per ospiti di particolare rilevanza, si utilizzerà un fondo d’istituto per i rimborsi spese. Gli studenti parteciperanno alla stesura di un preventivo.
- Sostenibilità: Si terrà conto anche di iniziative di crowdfunding e donazioni volontarie.
- Trasparenza: ogni spesa sarà preventivata, approvata e rendicontata.
5. Prodotto finale e valutazione
Risultato concreto
Creazione di un archivio di interviste di alta qualità che andranno a costituire la programmazione del podcast/webradio d’istituto/sito/blog.
Criteri di valutazione
Il successo del progetto sarà misurato attraverso:
- Il livello di partecipazione e coinvolgimento attivo degli studenti.
- La qualità delle interviste e dei prodotti finali (podcast, articoli).
- I feedback raccolti da studenti e ospiti tramite brevi questionari anonimi.