| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare) |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. Confusione totale tra autori e concetti. Incapacità di definire i termini base (es. archè, logos, essere). | Lo studio è del tutto assente. È indispensabile ricominciare dalle definizioni: crea un glossario personale con i termini filosofici fondamentali e memorizzali. |
| 5 | Insufficiente. La preparazione è mnemonica, superficiale e lacunosa. Espone i concetti in modo confuso, senza averli compresi. Il lessico è improprio. | Hai memorizzato i nomi, ma non le idee. Concentrati su un autore alla volta e prova a riassumere il suo pensiero in una sola frase prima di studiare i dettagli. |
| 6 | Sufficiente. Conosce le linee essenziali del pensiero degli autori principali e sa usare il lessico di base in modo corretto, seppur con incertezza. L'esposizione è schematica. | La base c'è. Ora devi passare dalla "lista" delle idee alla "connessione": non limitarti a dire cosa pensa Platone, ma spiega perché arriva a quelle conclusioni. |
| 7 | Discreto. La preparazione è corretta e abbastanza precisa. Espone con chiarezza, padroneggia il lessico e inizia a cogliere le connessioni tra i diversi filosofi. | La tua comprensione è solida. Per migliorare, sforzati di essere più analitico: quando spieghi un concetto, usa con più sicurezza le argomentazioni del filosofo. |
| 8 | Buono. La preparazione è completa e ben assimilata. L'esposizione è fluida e sicura. Analizza i concetti in modo autonomo e usa il lessico con notevole proprietà. | Ottimo lavoro di comprensione. Per raggiungere l'eccellenza, prova a leggere e commentare un breve brano tratto dalla fonte originale (antologia) dell'autore. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Conoscenza approfondita e dettagliata. L'esposizione è brillante e personale. Stabilisce collegamenti ampi e pertinenti in modo autonomo e critico. | Dimostri una padronanza eccellente e un'autentica comprensione. Continua a "dialogare" con gli autori, ponendo loro domande mentre studi. |
| 10 | Eccellente. Padronanza assoluta dei concetti e delle argomentazioni. L'analisi è acuta e la rielaborazione originale. Dimostra un habitus filosofico maturo. | La tua preparazione è straordinaria e autonoma. Hai capito che la filosofia non è uno studio mnemonico, ma un esercizio del pensiero. Continua a coltivare questa passione critica. |
| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. Lacune gravissime sui sistemi di pensiero moderni (es. Razionalismo, Empirismo, Kant). Incapacità di seguire un'argomentazione. | I concetti di quest'anno sono più densi. Non puoi procedere senza aver fissato le "grandi domande": qual è il problema della conoscenza? E quello dello Stato? |
| 5 | Insufficiente. Conosce le "etichette" (es. "empirista") ma non sa spiegare le argomentazioni. Confonde le tesi dei diversi autori. L'esposizione è incerta. | Sai dire chi è razionalista, ma non perché. Devi concentrarti sulle argomentazioni: qual è il ragionamento esatto che fa Cartesio? Quale quello di Locke? |
| 6 | Sufficiente. Conosce le tesi fondamentali dei filosofi studiati e le espone in modo ordinato, anche se meccanico. Il lessico è sufficientemente appropriato. | Hai un quadro generale corretto. Il prossimo passo è il confronto: non studiare più gli autori in "scompartimenti stagni", ma metti in dialogo le loro soluzioni (es. Cartesio vs Locke sul tema delle idee). |
| 7 | Discreto. Preparazione accurata e ben organizzata. Sa analizzare le argomentazioni e confrontare i sistemi di pensiero. L'esposizione è chiara e il lessico preciso. | La tua analisi è buona e sicura. Per migliorare, prova a sintetizzare: dopo aver analizzato le differenze, quali sono i problemi comuni che questi autori tentano di risolvere? |
| 8 | Buono. Padronanza sicura dei contenuti e delle strutture argomentative. L'esposizione è fluida e argomentata. Confronta i filosofi con autonomia e pertinenza. | Dimostri un'ottima capacità di analisi. Per un ulteriore salto di qualità, inizia a formulare un tuo giudizio critico, motivando la tua posizione sulle tesi studiate. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Preparazione completa, approfondita e critica. Sa muoversi agilmente tra autori e problemi, cogliendo nessi e differenze in modo sottile e originale. | La tua comprensione dei sistemi filosofici è profonda. Continua a sfidare te stesso, cercando di capire il contesto storico che ha generato quelle specifiche domande filosofiche. |
| 10 | Eccellente. Piena padronanza della complessità filosofica. L'analisi è rigorosa, la sintesi brillante e la capacità critica matura. Sa "filosofare" in modo autonomo. | La tua performance è di livello superiore. Non stai solo studiando la filosofia, stai iniziando a "farla". Mantieni questa capacità di analisi rigorosa e di pensiero autonomo. |
| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. Lacune incolmabili sui grandi temi e autori del '900 (es. Esistenzialismo, Popper, crisi delle ideologie). Confusione concettuale totale. | Il '900 è frammentato, ma cruciale. Devi ricostruire una mappa: quali sono le principali "correnti" (Esistenzialismo, Filosofia analitica, Scuola di Francoforte) e chi ne fa parte? |
| 5 | Insufficiente. La preparazione è frammentaria e nozionistica. Conosce alcuni autori ma non sa spiegare i problemi che affrontano (es. il linguaggio, la tecnica, l'etica). | Conosci i nomi (es. Sartre, Heidegger) ma non i concetti. Concentrati sul problema: cosa significa "l'esistenza precede l'essenza"? Prova a spiegarlo con un esempio concreto. |
| 6 | Sufficiente. Conosce i concetti chiave dei principali autori del '900 e li espone in modo ordinato. L'analisi è presente, ma non approfondita e poco autonoma. | Le definizioni sono corrette. Ora devi "usarle": non limitarti a definire la "falsificabilità" di Popper, ma usala per spiegare la differenza tra scienza e pseudoscienza. |
| 7 | Discreto. Preparazione precisa e ben assimilata. Sa muoversi tra i diversi ambiti (etica, politica, epistemologia) e analizza i problemi con consapevolezza critica. | Hai una buona padronanza. Per migliorare, prova a connettere il pensiero del '900 con l'attualità: quali strumenti ci danno questi filosofi per capire il mondo di oggi? |
| 8 | Buono. Padronanza eccellente dei temi e capacità di rielaborazione personale. L'esposizione è argomentata e sa sostenere una tesi in modo critico e autonomo. | Ottima capacità di analisi e sintesi. Per puntare all'eccellenza, affina la tua capacità di "problematizzare": parti da una domanda attuale (es. "cos'è la verità nell'era dei social?") e rispondi usando gli autori studiati. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Padronanza completa e approfondita. L'analisi è critica, matura e sa cogliere le sfumature. Sa utilizzare concetti storiografici e confrontare diverse interpretazioni. | Dimostri una maturità intellettuale notevole. Sei in grado di "smontare" e "ricostruire" i problemi filosofici. Continua a leggere criticamente e a formulare giudizi motivati. |
| 10 | Eccellente. Padronanza assoluta e personale della disciplina. L'analisi è originale, sofisticata e consapevole della complessità dei problemi. Sa attualizzare con acume critico. | La tua preparazione e la tua capacità critica sono eccellenti. Il tuo sguardo sui problemi è già filosofico. Il tuo prossimo passo è confrontarti direttamente con i testi e con il dibattito contemporaneo. |