| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. La conoscenza dei fatti fondamentali è quasi nulla o estremamente confusa. L'esposizione è incomprensibile. | Lo studio è mancato. È necessario ripartire dalle basi: ricostruisci la linea del tempo degli eventi principali e memorizza le date e i protagonisti fondamentali. |
| 5 | Insufficiente. Le conoscenze sono frammentarie, superficiali e spesso errate. Si confondono eventi e periodi. L'esposizione è incerta e il lessico povero. | Hai memorizzato alcuni concetti, ma sono confusi. Concentrati sull'ordine cronologico (chi viene prima e chi dopo) e prova a spiegare i fatti usando parole tue. |
| 6 | Sufficiente. Conosce le linee generali degli argomenti richiesti e li colloca cronologicamente in modo corretto, sebbene con qualche incertezza. L'esposizione è semplice. | Le basi ci sono. Ora fai un passo in più: non limitarti a "cosa" è successo, ma sforzati di spiegare il "perché" (le cause) e "quali conseguenze" ha prodotto (gli effetti). |
| 7 | Discreto. La preparazione è corretta e abbastanza precisa. L'esposizione è chiara e si iniziano a cogliere i nessi di causa-effetto principali. Il lessico è appropriato. | La tua preparazione è solida. Per migliorare, prova a collegare i diversi argomenti studiati (es. la crisi del Papato e quella dell'Impero) e usa con più sicurezza i termini storici specifici. |
| 8 | Buono. La preparazione è completa e ben assimilata. L'esposizione è sicura e fluida, arricchita da un lessico preciso. Analizza correttamente i fenomeni storici. | Ottimo lavoro di comprensione e analisi. Per raggiungere l'eccellenza, prova ad approfondire un aspetto che ti ha colpito, cercando connessioni anche al di fuori del manuale. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Conoscenza approfondita e dettagliata. L'esposizione è brillante e critica. Stabilisce collegamenti ampi e pertinenti in modo autonomo. | Dimostri una padronanza eccellente. Continua a coltivare la tua capacità di "leggere" gli eventi storici, magari iniziando a confrontare diverse fonti o interpretazioni. |
| 10 | Eccellente. Padronanza assoluta della materia, unita a capacità di rielaborazione originali e mature. L'analisi è acuta e il lessico impeccabile. | La tua preparazione è straordinaria e autonoma. Mantieni viva questa passione e questa curiosità critica, che sono le vere qualità di uno storico. |
| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. Mancano le conoscenze fondamentali sui processi chiave (es. Rivoluzioni, Stato Moderno). Incapacità di orientarsi nel periodo. | La mole di studio aumenta ed è necessario un metodo. Ripartiamo dai concetti-chiave: assicurati di aver capito cosa significano "assolutismo", "illuminismo", "rivoluzione industriale". |
| 5 | Insufficiente. La preparazione è mnemonica e superficiale. Conosce alcuni eventi ma non sa analizzarne le cause o le interconnessioni. | Sai elencare i fatti, ma non li leghi tra loro. La storia non è un elenco. Concentrati sulle mappe concettuali per visualizzare i legami tra economia, società e politica. |
| 6 | Sufficiente. Le conoscenze essenziali sono presenti e ordinate cronologicamente. L'esposizione è lineare e sufficientemente chiara, anche se non sempre precisa nel lessico. | Hai un quadro generale corretto. Per migliorare, devi passare dall'elenco all'analisi: confronta fenomeni simili (es. le diverse rivoluzioni) e usa il vocabolario storico con più precisione. |
| 7 | Discreto. Preparazione accurata e ben organizzata. Espone con chiarezza e usa un lessico appropriato. Sa analizzare i fenomeni storici in modo corretto. | La tua analisi è buona e l'esposizione è sicura. Prova ora a sintetizzare: dopo aver analizzato i dettagli, cerca di riassumere i "grandi temi" del periodo che stiamo studiando. |
| 8 | Buono. Padronanza sicura dei contenuti e delle interconnessioni. L'esposizione è fluida, argomentata e arricchita da un lessico specifico. L'analisi è autonoma. | Dimostri un'ottima capacità di analisi. Per un ulteriore salto di qualità, prova a formulare giudizi personali, ovviamente supportandoli sempre con precisi riferimenti storici. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Preparazione completa, approfondita e critica. Sa muoversi agilmente tra diversi ambiti (politico, culturale, economico) stabilendo nessi originali e pertinenti. | La tua comprensione dei processi storici è profonda. Continua a sfidare te stesso, magari leggendo brevi saggi o interpretazioni diverse (storiografia) sugli eventi che ti appassionano di più. |
| 10 | Eccellente. Piena padronanza della complessità storica. L'esposizione è brillante, l'analisi critica e la capacità di sintesi notevoli. Autonomia di giudizio matura. | La tua performance è di livello superiore. Il tuo studio è già critico e autonomo; il consiglio è di non perdere mai questa capacità di porre domande intelligenti al passato. |
| Voto | Livello raggiunto | Come migliorare |
|---|---|---|
| 4 | Gravemente insufficiente. Lacune gravissime sulla storia del '900. Confusione totale su eventi e concetti fondamentali (es. guerre mondiali, totalitarismi). | Il '900 è complesso, ma fondamentale. Devi ricostruire l'ossatura cronologica: fissa i momenti di frattura (le guerre) e i grandi fenomeni (totalitarismi, guerra fredda). |
| 5 | Insufficiente. La preparazione è molto lacunosa o meccanica. Conosce i fatti principali ma non sa interpretarli o collegarli (es. non coglie i nessi tra le due guerre). | Hai studiato i capitoli singolarmente, ma non li hai collegati. Il '900 è un "flusso". Concentrati sulla comprensione della complessità: ogni evento ha molteplici cause. |
| 6 | Sufficiente. La preparazione copre gli argomenti fondamentali in modo corretto, anche se talvolta schematico. L'esposizione è comprensibile, ma l'analisi poco approfondita. | La conoscenza dei fatti c'è. Ora devi dimostrare di "aver capito". Focalizzati sulle conseguenze a lungo termine degli eventi (es. cosa cambia nel mondo dopo il 1945? E dopo il 1989?). |
| 7 | Discreto. Preparazione precisa e ben assimilata. Espone con chiarezza e analizza i nessi complessi del '900 in modo consapevole. Il lessico è ricco e appropriato. | Hai una buona padronanza della materia. Per migliorare, prova a connettere più esplicitamente il passato con il presente: quali "eredità" del '900 vedi ancora oggi nel mondo? |
| 8 | Buono. Padronanza eccellente dei contenuti e delle diverse dimensioni (politica, economica, culturale). L'esposizione è argomentata e l'analisi critica è autonoma. | Ottima capacità di sintesi e di analisi. Per puntare all'eccellenza, affina la tua capacità di sostenere una tesi, argomentando le tue valutazioni con dati ed esempi storici precisi. |
| 9 | Distinto/Ottimo. Padronanza completa e approfondita. L'analisi è critica, matura e sfumata. Sa utilizzare concetti storiografici e confrontare diverse interpretazioni. | Dimostri una maturità intellettuale notevole. Sei in grado di "smontare" e "rimontare" i processi storici. Continua a leggere e a confrontare le opinioni degli storici sui grandi nodi del '900. |
| 10 | Eccellente. Padronanza assoluta e personale della disciplina. L'analisi è originale, sofisticata e consapevole della complessità storiografica. Sa attualizzare con acume critico. | La tua preparazione e la tua capacità critica sono da Esame di Stato di altissimo livello. Il tuo sguardo sulla storia è già quello di uno studioso. Complimenti, continua così. |