Il laboratorio del Logos eracliteo

Un'attività pratica per applicare la filosofia di Eraclito

Qual è il nostro obiettivo?

L'obiettivo di questa attività è smettere di leggere Eraclito e iniziare a usarlo. Insieme, applicheremo i suoi concetti filosofici più importanti per analizzare sistemi complessi del nostro mondo contemporaneo.

Scopriremo che il "caos" apparente di un social network, del mercato o della politica obbedisce a una "armonia nascosta", proprio come Eraclito sosteneva 2500 anni fa.

Useremo quattro concetti chiave di Eraclito come "lenti" per la nostra analisi:

  • 1. Panta Rhei (tutto scorre): la realtà fondamentale è il Divenire. Nulla è statico, tutto è un processo. Cercheremo il "fiume" nel nostro sistema.
  • 2. Polemos (il conflitto è padre): il cambiamento non avviene a caso, ma è generato dalla "guerra" (conflitto, tensione) tra forze opposte. Identificheremo le forze in lotta.
  • 3. Unità degli opposti (l'armonia nascosta): gli opposti (es. caldo/freddo, giorno/notte) non si annullano, ma si definiscono a vicenda. La vera armonia è la loro tensione (come un arco o una lira).
  • 4. Il Logos (la legge nascosta): esiste una legge razionale e impersonale che governa questo flusso conflittuale. La maggior parte delle persone ("i dormienti") non la vede, ma il filosofo (cioè noi) può comprenderla.

Verrete divisi in quattro gruppi. A ogni gruppo verrà consegnata una scheda cartacea con un "fiume" moderno da analizzare (es. un social network, il mercato, la politica, la moda).

Seguendo la scheda, il vostro gruppo dovrà:

  1. Osservare il Panta Rhei: descrivere come il vostro sistema "scorre" e cambia costantemente.
  2. Identificare il Polemos: capire qual è il conflitto principale che lo tiene in vita e lo fa muovere.
  3. Trovare l'armonia: spiegare come gli opposti del vostro sistema (es. "virale" e "ignorato") hanno bisogno l'uno dell'altro per esistere.
  4. Enunciare il Logos: definire la "legge nascosta" che governa realmente il vostro sistema (spesso diversa da quella che appare in superficie).

La "mappa del Logos"

Alla fine dell'analisi, ogni gruppo dovrà preparare una breve presentazione (circa 2-3 minuti) o un diagramma visivo (una "mappa") da mostrare al resto della classe.

In questa mappa, spiegherete qual è il Logos (la legge fondamentale) che avete scoperto governare il vostro "fiume".

Preparatevi a "svegliare" i vostri compagni!