Il dominus: scelte, crisi e opportunità
La tua signoria (anno 900 d.C.)
| Risorsa | Stato attuale |
|---|---|
| 🛡️ Difese | Palizzata di legno (scarsa) |
| 👥 Popolazione | 100 (stagnante) |
| 🌾 Produzione cibo | 100 unità (sussistenza) |
| 💰 Denaro (argento) | 10 unità (tesoro) |
| 🛠️ Tecnologia | Aratro leggero, rotazione biennale |
| ⚒️ Sistema di lavoro | Corvées (obbligatorio) |
| 😟 Umorale | Basso (paura) |
Caricamento...
...
Fine della simulazione: debriefing
Le tue scelte hanno plasmato il destino della tua signoria. Ora riflettiamo:
-
Incastellamento e potere: in che modo le invasioni dello scenario 1 hanno cambiato la tua signoria e il tuo ruolo di dominus?
(Risposta: hanno portato all'incastellamento, rafforzando il potere locale in cambio di protezione) -
Il motore del cambiamento: quale innovazione (scenario 2) hai scelto? Come ha preparato il terreno per la rinascita delle città (scenario 3)?
(Risposta: la rotazione triennale e l'aratro pesante hanno creato un surplus di cibo, essenziale per nutrire una popolazione urbana che non coltiva) -
La crisi del sistema curtense: cosa ha reso le corvées obsolete (scenario 4)?
(Risposta: la rinascita del commercio e della moneta. I contadini preferivano pagare in denaro per vendere il loro surplus al mercato, e i signori preferivano denaro per pagare braccianti salariati) -
L'Europa in espansione: perché nello scenario 5 avevi il "problema" dei cadetti, e perché la crociata era una "soluzione"?
(Risposta: il boom demografico (da S2) creò una sovrappopolazione nobile senza terra (i cadetti). La Crociata fu un modo per "esportare" questa violenza e cercare nuove terre)