Trasformiamo l'aula in uno studio di registrazione per la più grande rap battle della storia. La Riforma è stata una vera guerra di propaganda, e un dissing rap è il modo perfetto per riviverla.
L'insegnante divide la classe in due grandi schieramenti:
Ogni team dovrà trovare:
| TEAM WITTENBERG (Lutero) | TEAM ROMA (Controriforma) |
|---|---|
| Temi d'attacco: - Vendita delle indulgenze ("Paghi per il paradiso") - Corruzione del Papa e dei vescovi (Simonia, Nepotismo) - La Messa in latino (la gente non capisce nulla) - Le "opere" inutili (pellegrinaggi, digiuni) |
Temi d'attacco: - Eretico! Monaco traditore (ti sei sposato!) - Hai scatenato le guerre contadine (caos sociale) - "Libero esame"? Ognuno capisce quello che vuole! - Orgoglioso, credi di saperne più di 1500 anni di Chiesa |
| Temi di difesa (vanto / flex): - Sola Fide (Mi salva la fede, non i tuoi soldi!) - Sola Scriptura (Conta solo la Bibbia, non il Papa) - Sacerzio universale (Siamo tutti sacerdoti) - La Bibbia tradotta in tedesco (la diamo al popolo) |
Temi di difesa (vanto / flex): - L'autorità del Papa (discende da San Pietro) - La tradizione della Chiesa (non solo la Bibbia) - Il Concilio di Trento (ci siamo riformati!) - I Gesuiti (i nostri soldati, colti e missionari) |
In gruppo, gli studenti scrivono i loro versi. L'insegnante incoraggia a usare rime semplici e a includere i termini storici chiave.
L'insegnante mette una base strumentale hip-hop (un "boom bap beat" classico). I portavoce delle due "crew" si mettono al centro dell'aula e, alternandosi, recitano i loro versi. Il resto della classe fa da pubblico!
Si spengono le basi. L'insegnante guida la discussione:
Si potrebbero formare **altri due gruppi** che si sfideranno in parallelo non con il rap, ma con i meme. Questa attività è più veloce e si concentra sulla sintesi visiva.
I due team (Wittenberg e Roma) devono creare 3-5 meme che prendano in giro l'avversario o esaltino la propria posizione. Non si usa carta e penna: l'obiettivo è usare gli strumenti digitali come facevano i propagandisti dell'epoca con la stampa.
I team proiettano o condividono i loro meme, spiegando alla classe il riferimento storico e perché è divertente (o offensivo per la controparte!).