Attività: "il dissing del secolo (XVI)" 🎤

Trasformiamo l'aula in uno studio di registrazione per la più grande rap battle della storia. La Riforma è stata una vera guerra di propaganda, e un dissing rap è il modo perfetto per riviverla.

  • Sintetizzare: invogliare gli studenti a distillare concetti teologici complessi (salvezza, sacramenti, autorità) in frasi brevi e potenti (le "barre").
  • Argomentare: allenare la capacità di costruire un'argomentazione (il dissing) e una contro-argomentazione (la response).
  • Immedesimazione: comprendere le "ragioni" e la rabbia di entrambe le parti, non solo i fatti.
  • Memorizzazione: fissare i concetti chiave (Indulgenze, Sola Fide, Concilio di Trento, Gesuiti) associandoli a un'attività creativa.

L'insegnante divide la classe in due grandi schieramenti:

  1. TEAM WITTENBERG (La Riforma): i seguaci di Lutero, Calvino, i principi tedeschi.
  2. TEAM ROMA (La Controriforma): i difensori del Papa, i teologi del Concilio di Trento, i Gesuiti, l'Inquisizione.

Ogni team dovrà trovare:

  • Argomenti da ATTACCARE (cosa rinfacciare agli avversari)
  • Argomenti da DIFENDERE (i propri punti di forza, o flex)

Un esempio

TEAM WITTENBERG (Lutero) TEAM ROMA (Controriforma)
Temi d'attacco:
- Vendita delle indulgenze ("Paghi per il paradiso")
- Corruzione del Papa e dei vescovi (Simonia, Nepotismo)
- La Messa in latino (la gente non capisce nulla)
- Le "opere" inutili (pellegrinaggi, digiuni)
Temi d'attacco:
- Eretico! Monaco traditore (ti sei sposato!)
- Hai scatenato le guerre contadine (caos sociale)
- "Libero esame"? Ognuno capisce quello che vuole!
- Orgoglioso, credi di saperne più di 1500 anni di Chiesa
Temi di difesa (vanto / flex):
- Sola Fide (Mi salva la fede, non i tuoi soldi!)
- Sola Scriptura (Conta solo la Bibbia, non il Papa)
- Sacerzio universale (Siamo tutti sacerdoti)
- La Bibbia tradotta in tedesco (la diamo al popolo)
Temi di difesa (vanto / flex):
- L'autorità del Papa (discende da San Pietro)
- La tradizione della Chiesa (non solo la Bibbia)
- Il Concilio di Trento (ci siamo riformati!)
- I Gesuiti (i nostri soldati, colti e missionari)

In gruppo, gli studenti scrivono i loro versi. L'insegnante incoraggia a usare rime semplici e a includere i termini storici chiave.

Esempi di "barre"

Lutero (intro):
Yo, check, mi chiamo Martin, frate agostiniano,
vedo la tua Chiesa e non mi sembra un piano cristiano.
A Roma c'è il Papa che fa la bella vita,
mentre la mia gente è povera e sfinita.
Vendi indulgenze per San Pietro, che vergogna!
la salvezza non si compra, questa è la mia rampogna!
Sola Fide! È la fede che ci salva,
le tue opere buone, fra', sono solo l'acqua santa!
Papa (risposta):
Senti 'sto monaco tedesco arrogante e ribelle,
pensi di distruggere la Chiesa, la più bella.
Da millecinquecento anni siamo la sola via,
tu porti solo caos, guerra ed eresia!
Dici "Sola Scriptura"? Ma chi la interpreta?
Senza la mia guida è la rovina completa!
Abbiamo fatto un Concilio, siamo roba seria,
mentre tu banchetti con la tua ex-suora in birreria!
Mando i Gesuiti, l'élite della scuola,
la tua Riforma, fra', è già passata di moda!

L'insegnante mette una base strumentale hip-hop (un "boom bap beat" classico). I portavoce delle due "crew" si mettono al centro dell'aula e, alternandosi, recitano i loro versi. Il resto della classe fa da pubblico!

Si spengono le basi. L'insegnante guida la discussione:

  1. Qual è stato l'argomento (la "barra") più efficace di Team Wittenberg?
  2. E quello più forte di Team Roma?
  3. Quali concetti storici avete usato per "insultare" l'avversario?
  4. Vi siete resi conto di quanto fossero profonde e personali queste divisioni?

Si potrebbero formare **altri due gruppi** che si sfideranno in parallelo non con il rap, ma con i meme. Questa attività è più veloce e si concentra sulla sintesi visiva.

Compito:

I due team (Wittenberg e Roma) devono creare 3-5 meme che prendano in giro l'avversario o esaltino la propria posizione. Non si usa carta e penna: l'obiettivo è usare gli strumenti digitali come facevano i propagandisti dell'epoca con la stampa.

Strumenti digitali consigliati:

  • Imgflip (o altri meme generator): veloce e facile per usare i format di meme più classici.
  • Canva: più creativo, per creare immagini originali o collage.
  • Qualsiasi altro editor di immagini online.

Esempi di meme:

  • Meme (Team Lutero): Immagine di Papa Leone X con gioielli. Scritta: "Dice che la salvezza non ha prezzo. / Ma per sicurezza ti chiede un'offerta per San Pietro."
  • Meme (Team Roma): Format "Doge". Testo: "Much Eresia. Very Scomunica. Wow. Such Caos. Sola Fide... ma sei sicuro?"
  • Meme (Team Lutero): Format "Distracted Boyfriend". Ragazzo = Fedele. Ragazza (fidanzata) = Chiesa Cattolica. Ragazza che passa = Bibbia in tedesco.

Presentazione:

I team proiettano o condividono i loro meme, spiegando alla classe il riferimento storico e perché è divertente (o offensivo per la controparte!).