Aristotele

Aristotele

Clicca sui titoli per espandere le sezioni.

Introduzione

Parte 1: Gli strumenti del pensiero e le fondamenta della realtà

La Logica: L'Organon (Οργανον)

La logica non è una scienza, ma lo strumento (organon) necessario per ogni tipo di conoscenza. Studia le regole del ragionamento corretto.

  • Concetti: I mattoni del pensiero (es. "uomo", "animale").
  • Proposizioni: Unione di concetti per affermare o negare (es. "Socrate è un uomo").
  • Il sillogismo: Il cuore della logica. Un ragionamento deduttivo in cui da due premesse deriva necessariamente una conclusione.

    Esempio classico:

    1. (Premessa maggiore) Tutti gli uomini sono mortali.
    2. (Premessa minore) Socrate è un uomo.
    3. (Conclusione) Dunque, Socrate è mortale.

La Metafisica: La filosofia prima

È la scienza più alta, perché studia l'essere in quanto essere.

  • L'Essere e le categorie: L'essere si "dice in molti modi". Le categorie sono i modi fondamentali in cui l'essere si manifesta. La più importante è la Sostanza (Ουσία), l'individuo concreto (es. questo cavallo), su cui si poggiano le altre (qualità, quantità, relazione, etc.).
  • Le quattro cause: Per conoscere una cosa, bisogna conoscerne le cause.
    1. Causa materiale (di cosa è fatto? es. il bronzo di una statua).
    2. Causa formale (cos'è? la sua essenza, es. l'idea dello scultore).
    3. Causa efficiente (da cosa ha avuto origine? es. lo scultore).
    4. Causa finale (Telos - Τέλος) (qual è il suo scopo? es. abbellire una piazza).
  • Potenza e atto: La spiegazione del cambiamento. La potenza (dynamis) è la possibilità di diventare qualcosa (l'uovo è un pulcino in potenza). L'atto (energeia) è la realizzazione di quella possibilità (il pulcino è l'uovo in atto).
  • Il motore immobile: La causa prima di ogni movimento nell'universo. È atto puro, perfetto, pensiero che pensa a se stesso. Non muove spingendo (causa efficiente), ma attirando come un oggetto d'amore (causa finale).

Parte 2: Il mondo fisico e l'anima

Fisica e cosmologia

  • Cosmo geocentrico: La Terra è immobile al centro dell'universo.
  • Mondo sublunare (il nostro): Composto da 4 elementi (terra, acqua, aria, fuoco). È soggetto a nascita e morte. Il moto è rettilineo (verso l'alto o il basso).
  • Mondo superlunare (i cieli): Composto da un 5° elemento, l'etere. È eterno e incorruttibile. Il moto è circolare, perfetto.

La psicologia: Il 'De Anima'

L'anima (Ψυχή) non è separata dal corpo, ma è la sua forma, il principio che lo rende vivo. Anima e corpo sono un'unità inscindibile (sinolo).

  1. Anima vegetativa (piante, animali, uomini): Funzioni vitali (nutrizione, crescita).
  2. Anima sensitiva (animali, uomini): Sensazione, desiderio, movimento.
  3. Anima razionale (Nous) (solo uomini): Pensiero e conoscenza.

Parte 3: L'uomo in azione: etica e politica

'Etica Nicomachea': La ricerca della felicità

  • Fine ultimo della vita: La felicità (Eudaimonia - Εὐδαιμονία).
  • Cos'è la felicità?: Non il piacere, ma "un'attività dell'anima secondo virtù". Realizzare pienamente la propria natura razionale.
  • La virtù (Ἀρετή): Una disposizione abituale, acquisita con l'esercizio.
    • Virtù etiche (del carattere): Consistono nel trovare il giusto mezzo (mesotes - μεσότης) tra due estremi viziosi.
      Esempio: Il coraggio è il giusto mezzo tra la viltà e la temerarietà.
    • Virtù dianoetiche (dell'intelletto): La saggezza (sophia) e la prudenza (phronesis).
  • La vita più felice: Quella contemplativa, dedicata alla conoscenza.

La politica: L'uomo è un animale politico

  • Definizione: L'uomo, per natura, è un "animale politico" (zōon politikon - ζῷον πολιτικόν), destinato a vivere nella comunità (la Polis).
  • Scopo dello Stato: Non solo garantire la sopravvivenza, ma permettere ai cittadini di "vivere bene", cioè di raggiungere la virtù e la felicità.
  • Forme di governo:
    • Forme corrette (per il bene comune): Monarchia (di uno), Aristocrazia (dei migliori), Politeia (della moltitudine, la migliore).
    • Forme degenerate (per l'interesse privato): Tirannide, Oligarchia, Democrazia.

Conclusione ed eredità